Il tema dei test antidroga sta diventando ormai sempre più importante anche in Italia per molteplici motivi.
Se lasciamo fuori dalla discussione i test che la Polizia Stradale utilizza con i potenziali sospetti alla guida, ci sono tante altre categorie di persone che possono essere sottoposte ad un test antidroga per varie motivazioni.
Abbiamo infatti le madri apprensive che sospettano del proprio figlio e vogliono intervenire per tempo, ma abbiamo sopratutto i datori di lavoro.
All’estero, sopratutto in alcuni paesi del Nord Europa e negli Stati Uniti, è assolutamente normale, prima dell’assunzione e della firma del contratto, sottoporre il candidato ad un test per verificare se la persona che si andrà ad assumere utilizza regolarmente sostanze stupefacenti.
Questa pratica si sta diffondendo rapidamente anche nel nostro paese.
Che si sia obbligati oppure no a sottostare ad un test antidroga, sono ormai molto diffuse diverse opzioni;
se la Polizia Stradale possiede dei kit appositi che in pochi minuti possono dare esito positivo oppure negativo su alcune sostanze, oramai esistono test antidroga, chiamati di prescreening, che possono essere tranquillamente condotti in casa propria.
In commercio vi sono numerosi kit fai da te che hanno dalla loro parte il fatto di essere molto veloci: danno il risultato nel giro di qualche minuto, ed hanno costi piuttosto bassi (un kit è acquistabile a circa 10-20 Euro). Il contraltare sta nell’affidabilità: alcune volte infatti, tali kit sono fallaci e il loro risultato va infatti preso con le molle. Addirittura in qualche caso può dare come risultato un falso positivo creando inutili falsi allarmi.
Proprio per questo motivo, esistono test più accurati che possono essere richiesti in laboratori specializzati: si tratta di test antidroga più’ costosi (sino a cinquanta euro), più lenti dato che il risultato può’ arrivare anche dopo tre giorni ma senza nessun tipo di dubbio molto più’ affidabili e accurati.
Le categorie
I test, che siano di prescreening oppure di natura più complessa ed approfondita, possono essere svolti su differenti tipologie di campioni, ognuno dei quali ha le sue prerogative positive e negative.
Attualmente quelli più utilizzati sono i test su campioni di sangue, saliva, urine, superfici e capelli.
Sangue
Il test antidroga per il sangue è quello più comune e può essere richiesto anche nei centri analisi quando si va a fare un normalissimo controllo di routine.
Questo test può essere effettuato esclusivamente in laboratorio ed ha un costo più elevato di quelli che è possibile fare in casa.
Tuttavia, a fronte di un costo che si aggira sulle cinquanta euro, che cambia a seconda del centro in cui viene effettuato, riesce a scovare tracce di moltissime sostanze differenti con una precisione vicina al 100%.
Ovviamente è molto facile e pratico: basta recarsi in un centro analisi e fornire il campione.
Saliva
Il test più economico è senza dubbio quello sulla saliva: tramite l’apposito kit, si può ottenere con estrema facilità ottenere il risultato che sia positivo o negativo.
Nel giro di soli cinque minuti si ottiene infatti il responso.
Tra i test antidroga di prescreening è forse quello meno preciso: secondo alcune stime arriva ad un 60% di probabilità di dare un risultato esatto ed affidabile, ma come abbiamo visto ha dalla sua ben tre elementi importanti che sono la praticità, la velocità e la sua economicità.
Ottimo contro molte sostanze, risulta assolutamente inefficace nel rilevare utilizzo di canapa.
Urine
Molto simile al test antidroga del sangue è quello che utilizza come campione le urina.
In questo caso è possibile sostenere il test sia in laboratorio che a casa e la sua precisione oscilla tra il 90% in laboratorio ed il 70% se effettuato tramite kit casalingo.
Rileva le sostanze in una finestra temporale breve (dai due a cinque giorni dall’ultima assunzione) ma risulta efficace sia sugli oppiacei che sulla canapa, senza contare droghe più’ pesanti come la cocaina ed allucinogeni.
Sudore
Uno test antidroga meno conosciuto è quello sulle superfici.
Si tratta di un kit composto da un flaconcino ed una cartina con legenda e sarà sufficiente versare alcune gocce del liquido contenuto nel flaconcino su superfici di tessuto o sulla pelle del soggetto per avere nel giro di soli cinque minuti i risultati applicando la cartina sulla zona prescelta.
La finestra temporale è di qualche giorno (pensate alle particelle di canapa che si annidano nei tessuti ad esempio) ed ha una buona precisione contro praticamente tutte le sostanze stupefacenti più conosciute tra le quali Cocaina, LSD, MDMA, Canapa ed Oppiacei.
Questo test ha dalla sua anche il fattore economico ma data la precisione, leggermente sotto la media, necessita di esami più approfonditi in caso di risultato positivo per avere la certezza del responso.
Capello
Il test che fa da contraltare a quello della saliva è quello per il capello.
Ne esistono diverse versioni economiche e che è possibile effettuare in casa.
Queste raggiungono una precisione molto alta, vicina al 90%, anche se bisogna ricordare che un test simile può dare risultati al 100% anche su parecchi mesi addietro e su molte sostanze differenti, se compiuto in un laboratorio specializzato.
Conclusioni
Ogni test sui differenti tipi di campione che abbiamo potuto vedere sarà analizzato in maniera più dettagliata seguendo i link appositi.
I test antidroga rimangono comunque un settore in crescita per via dell’utilizzo sempre più frequente che se ne fa, per lo più in ambito lavorativo.
Inoltre i prescreening, al contrario di quanto si possa pensare, sono utili allo stesso modo di quelli più approfonditi: permettono sia di avere una prima scrematura, sia di permettere a soggetti che devono prepararsi ad esami di laboratorio, di scoprire quale potrebbe essere il risultato ottenuto.
Naturalmente vedremo in un prossimo articolo anche questo delicato aspetto.